Giorgio Gandolfi, No della Lega calcio alla pubblicità, in La Stampa, 11 ottobre 1978, p. Il 30 ottobre Michele Pazienza viene confermato come tecnico della squadra. La squadra ha ottenuto nella stagione 1996-1997 il suo miglior piazzamento finale di sempre, il secondo posto in Serie A, che gli valse una storica partecipazione alla Champions League. In questo caso la trovata funzionò sia sul fronte estetico che nella capacità del kit di divenire iconico, associato del resto al successo in Champions League di Vialli, Ravanelli e compagni. Quest’ultima retrocessione è particolare in quanto subita a fronte di sole 9 sconfitte su 38 incontri, e di una differenza reti positiva (47 gol fatti e 45 subiti). Per celebrare il cinquantenario di fondazione della società, nel 1996-1997 è inoltre prodotta una particolare maglia celebrativa, usata in rare occasioni, che riproduce sul petto i colori biancoblù dell’Andrea Doria e sulla schiena quelli biancorossoneri della Sampierdarenese.
I colori dell’Aosta Calcio 511 sono da sempre il giallo e il blu. 2214 (1) Se si tratta di recipienti contenenti fluoro o fluoruro di boro del 1°(at), trifluoruro di cloro o ammoniaca liquefatta del 3°(at) o disciolta in acqua del 9°(at), di cloruro di nitrosile del 3°(bt), le valvole di rame o di altro metallo che possa essere attaccato da questi gas non sono ammesse. 11) Per i recipienti destinati al trifluoruro di cloro del 3°(at), la capacità è limitata a 40 l. 2205 e 2206, a condizione che questi recipienti fragili siano sistemati conformemente alle disposizioni del marg. 4) Un collo rispondente alle condizioni del (1) e (3) non deve pesare più di 100 kg, né più di 75 kg se contiene recipienti fragili. 3) Le bombole definite al marginale 2212 (1) a) possono essere trasportate dopo la scadenza dei termini fissati per la prova periodica prevista al marginale 2215 per essere sottoposte alle prove stesse. 2. Prova ufficiale dei recipienti (per i recipienti in leghe di alluminio, ved. 4. Iscrizioni ed etichette sui colli (ved. 3250 a 3254. Durante la prima prova, si devono stabilire per ogni recipiente tutte le caratteristiche meccanico-tecnologiche del materiale utilizzato; per quanto concerne la resilienza e il coefficiente di piegamento, ved.
3) Devono essere ripetuti durante gli esami periodici: la prova di pressione idraulica, il controllo dello stato esterno ed interno dei recipienti (per esempio per pesatura, un esame interno, controlli dello spessore delle pareti), la verifica dell’equipaggiamento e delle iscrizioni e, se necessario, la verifica delle qualità del materiale secondo prove appropriate. 2) Per assicurare l’osservanza delle prescrizioni dei marg. 5) I recipienti contenenti ossigeno del 1°(a) o 7°(a), fissati nelle vasche dei pesci, napoli calcio maglia sono ugualmente ammessi se sono provvisti di un apparecchio che permetta all’ossigeno di sfuggire a poco a poco. 2) Per l’acetilene disciolto del 9°(c) la pressione di carico nelle bombole non deve superare, una volta realizzato l’equilibrio a 15 °C, il valore fissato dall’autorità competente per la massa porosa, che deve essere impresso sulla bombola. La divisa, dopo la conquista del titolo mondiale, subì una modifica nello stemma poiché il logo della Federazione venne cambiato per l’aggiunta della quarta stella e l’ultima volta che venne indossata fu il 21 novembre 2007, in occasione dell’incontro di qualificazione al campionato d’Europa 2008, giocato a Modena contro le Fær Øer. Vince la Coppa CONI (1º titolo). Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2019-2020 (turni eliminatori).
La capacità dei recipienti destinati al trasporto di: tetrafluoruro di silicio del 1°(at), cloruro di boro, cloruro di nitrosile e fluoruro di solforile del 3°(at), metilsilano del 3°(b), arsina, diclorosilano, dimetilsilano, seleniuro di idrogeno, trimetilsilano del 3°(bt), cloruro di cianogeno, cianogeno del 3°(ct), miscele di metilsilani del 4°(bt), l’ossido di etilene contenente al massimo 50 % in massa di formiato di metile del 4°(ct), silano del 5°(b), le materie dei 5°(bt) e 5°(ct), è limitata a 50 l. 2) Per i recipienti destinati al trasporto di materie del 1°(a) – ad esclusione del tetrafluorometano -, del deuterio e dell’idrogeno del 1°(b) e dei gas del 2°(a), la pressione di carico non deve superare 30 MPa (300 bar) riportata ad una temperatura di 15 °C. La pressione della miscela non deve superare 15 MPa (150 bar) a 15 °C. Per le cisterne, la pressione di carico non deve superare 25 MPa (250 bar) ad una temperatura riportata a 15 °C. La prova di tenuta deve essere effettuata con il gas contenuto nel recipiente o con un gas inerte ad una pressione di 200 kPA (2 bar). 4) Per i recipienti destinati al trasporto di monossido di azoto NO del 1°(ct), la capacità è limitata a 50 l; la pressione idraulica da applicare durante la prova (pressione di prova) deve essere di 20 MPa (200 bar) e la pressione di carico a 15 °C non deve superare 5 MPa (50 bar).